Pubblicazioni


a cura di Riccardo de Sangro

Piazza della Signoria, piazza de’ Pitti, piazza san Pier Maggiore, piazza SS. Annunziata, piazza d’Ognissanti, piazza della Passera, piazza Indi- pendenza, piazza san Firenze, piazza Santo Spirito, piazzale Donatello, piazza Beccaria, piazza de’ Donati, piazza Garibaldi, piazza delle Cure, piazza del Carmine, piazza della Repubblica, piazza san Lorenzo, piazza d’Azeglio: un percorso affascinante tra alcune delle piazze più belle di Firenze in una perfetta sintesi di fantasia e storia. 

Gli autori coinvolti, “seguendo il criterio dell’empatia”, hanno inteso raccontare i ricordi o più semplicemente le sensazioni legate a un luogo della città, talvolta più noto, altre meno.


Scritti di: Cristina Acidini, Laura Baldini, Monica Bietti, Franco Cambi, Ermelinda M. Campani, Gianni Caverni, Daniela Cavini, Giovanni Cipriani, Riccardo de Sangro, Claudio Di Benedetto, Paola Ficini, Sandra Landi, Mariangela Molinari, Leonardo Nozzoli, Lucia Serracca, Manila Soffici, Maria Tinacci Mossello, Ulisse Tramonti.


a cura di Francesco Divenuto, Clorinda Irace, Mario Rovinello

Piazza Amendola, piazza Carolina, piazza san Carlo all’Arena, piazza San Gaetano, piazza Amedeo, piazzetta Pietrasanta, largo Tarsia, piazzetta Salazar, piazza de Filippo, piazza Monteoliveto, piazzale Tecchio, largo san Giovanni Maggiore, piazza Salvatore di Giacomo, piazza Nazionale. Prosegue così il viaggio tra le piazze di Napoli in una perfetta sintesi di fantasia e storia. Nuovi autori, per di più giovani, hanno inteso raccontare i ricordi o più semplicemente le sensazioni legate a un luogo della città, talvolta più noto, altre meno. Come nel precedente volume non manca qualche fantasma o qualche elemento di realismo magico che accresce la piacevolezza della lettura, così come è presente il rigore storico delle schede iniziali di presentazione delle piazze ricche di “precisione, sintesi, buona documentazione”, tali da accompagnare anche un volenteroso occhio “straniero”.



a cura di Francesco Divenuto, Clorinda Irace, Mario Rovinello

«Riannodare i propri ricordi, ritornando ad episodi lontani, ha comportato anche scelte; ossia individuare un luogo particolare, teatro di un avvenimento, reale o immaginato, che credevamo perduto e che, improvviso, riaffiora alla memoria. Nessuna scelta è stata casuale; ad ognuna è legata una parte importante, o anche un solo giorno, della propria vita, persi nel tempo e che, per uno strano gioco della memoria, inaspettatamente, riaffiorano: una mattina con un genitore, l'incontro con un amore anche non dichiarato, un collega di studi o di lavoro, tutto è lì davanti a noi come se il tempo trascorso fosse per incanto annullato. Più spesso, per la verità, sono i luoghi che trasmettono la malia dei ricordi: la casa di un avo dove si è trascorsa un'infanzia felice, il quartiere dove si è nati, il luogo dei propri studi. In questo caso ognuno è ritornato ad una particolare zona della città: piazze e strade con monumenti e storie secolari ma anche un piccolo slargo, appena una piega del tessuto urbano dove la nostra memoria è rimasta impigliata, trattenuta da un evento che, negli anni, ha conservato intatta la sua importanza, il suo ricordo».


Il lockdown ci ha messo di fronte al silenzio, alla nostra solitudine, alla nostra finitezza. Individui permanentemente in relazione siamo stati costretti ad ascoltare noi stessi, le nostre paure, i nostri ricordi.
Un lavoro compiuto da questi ragazzi molto suggestivo, le mie foto non potevano avere migliore cornice.
aprile/maggio 2020



giugno 2013

"Incendium"

Foto Catalogo e web di Nando Calabrese

PAN Palazzo Arti Napoli - Napoli


marzo 2010

DEN il mensile del "Il Denaro"

foto e articolo

Biblioteca Nazionale: esposte 25 opere dell'artista Ciaurro


gennaio 2010

FOTONOTIZIA da "Il Denaro"

Artisti al lavoro in piazza Napoli come Montmartre


ottobre 2009

"A taglio" mostra di Carmine Rezzuti e Quintino Scolavino

Foto Catalogo di Nando Calabrese

Castel Sant'Elmo - Napoli


febbraio 2008

IL PERSONAGGIO - Stefanucci, il video dell'arte ritrovata

Al termine della proiezione e del dibattito...una mostra collettiva di fotografie intitolata "Artisti" una selezione dei principali artisti napoletani visti da Nando Calabrese e Tony Stefanucci.


novembre 2007

"Visioni" mostra di Luigi Pagano

Galleria GRAFIO - Prato


agosto 2007

DEN il mensile del "Il Denaro"

foto e articolo

Villa Signorini accoglie tutte "Donne tranne...4"